Non esitare a chiamarci. Siamo un Team di esperti e ci fa piacere parlare con te.
+39 081 497 2254
agenzia@lauro.it
Nel Golfo di Napoli, assieme alle altre perle partenopee di Ischia e Capri, l’Isola di Procida, con una notevole densità umana, nonostante la superficie sia di appena 4 chilometri quadrati.
L’isola è di origine vulcanica e conserva ancora gli antichi crateri in parte erosi, come testimoniano le insenature della Chiaiolella, del Carbonchio e del Pozzo Vecchio. I materiali sono tufo giallo e grigio e lave di natura basaltica, frutto di diversi tipi di manifestazioni eruttive che si sono svolte tra i 55mila e i 17mila anni fa, anche se tali tipi di attività geologica ci sono stati fino in epoca medioevale.
I diversi elementi della natura hanno lavorato questi materiali vulcanici in tutta Procida, che raggiunge la massima altezza di 91 metri sul livello del mare con il promontorio di Terra Murata, creando coste alte a falesia ma anche baie e spiagge. Paesaggi suggestivi e clima mite tutto l’anno.
Marina Grande ( Procida ) (Google Map)
Ore 10:00
Incontro con la guida
Sistemazione in taxi e micro taxi per il tour dell’isola attraversando stretti e caratteristici vicoletti .
L’isola è di origine vulcanica e conserva ancora gli antichi crateri in parte erosi, come testimoniano le insenature della Chiaiolella. I materiali sono tufo giallo e grigio e lave di natura basaltica, frutto di diversi tipi di manifestazioni eruttive che si sono svolte tra i 55mila e i 17mila anni fa, anche se tali tipi di attività geologica ci sono stati fino in epoca medioevale.
Alla scoperta del centro storico sulla parte alta dell’Isola denominata Terra Murata : Visita dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo oppure del Museo Casa di Graziella (tipica ricostruzione storica della Casa di Graziella narrata nel libro dello scrittore e poeta Lamartine nel 1849 (ingresso facoltativo con visita guidata Euro 3,00)
Breve passeggiata a piedi dal Centro storico fino alla terrazza del Belvedere dei Cannoni per ammirare Marina Corricella il borgo marinaro piu’antico di Procida set di numerose produzioni cinematografiche (ad es.Il Postino con Massimo Troisi).
Rientro in taxi al Porto di Marina Grande,tempo libero per degustare il tipico dolce procidano (Lingua di Bue dolce di pasta sfoglia arricchito da crema pasticcera ai Limoni di Procida)
Bellissimo tour!!!!